Autore: admin_iw5efr

Stazione Radioamatoriale & Meteo - Ponsacco (Pisa)

Real-time Earthquake

Clicca qui per la mappa ingrandita dei terremoti in Italia by INGV Clicca qui per la mappa: Ultimi terremoti in Italia Nord-occidentale Clicca qui per la mappa: Rete Accelerometrica Nazione RAN Clicca qui per la mappa ingrandita dei terremoti nel mondo 

Qualità dell’aria TOS

 Dal sito ARPAT Mappa della qualità dell’aria in Toscana – biossido di azoto Mappa della qualità dell’aria in Toscana – particolato Concentrazioni dei vari inquinanti rilevate nelle stazioni di monitoraggio. Si basa sui dati pubblicati nel bollettino. La struttura della rete di monitoraggio della qualità dell’aria in Toscana  

Storico dati meteo 2021

ANNUAL CLIMATOLOGICAL SUMMARY NAME: iw5efr CITY: Ponsacco STATE: Italy ELEV: 24 m TEMPERATURE (°C), HEAT BASE 18.3, COOL BASE 18.3 DEP. HEAT COOL MEAN MEAN FROM DEG DEG MAX MAX MIN MIN YR MO MAX MIN MEAN NORM DAYS DAYS HI DATE LOW DATE >=32 <=0 <=0 <=-18 ———————————————————————————— 21 1 10.3 2.5 6.3 0.0…
Leggi tutto

Webcam Italia

si rimanda ai siti di   meteowebcam.it  –   tripwebcam  –  skylinewebcams.com  

Rete PRISMA

Prima Rete per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera – sito Telecamera Navacchio (PI) Telecamera Montelupo Fiorentino (FI) Telecamera Chianti Telecamera San Marcello Pistoiese    

Cam Ponsacco dir. sud

Webcam di monitoraggio torrente Cascina, Ponsacco:

Cam Ponsacco dir. nord

Webcam monitoraggio meteo, Ponsacco (Pisa), direzione Nord:

Radar DPC

Piattaforma radar   Radar-DPC è la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile che consente di visualizzare, a scala nazionale, sia i fenomeni  in corso sia quelli registrati nelle ultime 24 ore attraverso  l’elaborazione, in tempo reale, di dati grezzi provenienti dalla rete radar nazionale, dalla rete delle stazioni pluviometriche e termometriche, dai dati satellitari e dalla…
Leggi tutto

Storico dati meteo 2020

ANNUAL CLIMATOLOGICAL SUMMARY NAME: iw5efr CITY: Ponsacco STATE: Italy ELEV: 24 m m  TEMPERATURE (°C), HEAT BASE 18.3, COOL BASE 18.3 DEP. HEAT COOL MEAN MEAN FROM DEG DEG MAX MAX MIN MIN YR MO MAX MIN MEAN NORM DAYS DAYS HI DATE LOW DATE >=32

Radiocomunicazioni in EMG

I primi operatori a trasmettere  l’allarme ed organizzare i primi soccorsi in occasione degli eventi sismici dell’Umbria (1997), dell’Abruzzo (2008) e dell’ Emilia (2012) sono stati i Radioamatori. La prima e la più immediata conseguenza di un evento calamitoso di una certa rilevanza è la totale interruzione nel funzionamento di tutti i sistemi di telecomunicazioni…
Leggi tutto